Sostenibilità AGSM AIM - AGSMAIM
La via verso la Sostenibilità
Ne interpretiamo i bisogni e ne sosteniamo la crescita offrendo servizi di qualità attraverso una gestione sostenibile delle risorse energetiche.
Ci guidano innovazione, affidabilità, rispetto e attenzione costante per le persone, l'ambiente e la società”
Il nostro percorso
Per rispondere a queste prove abbiamo presentato un Piano industriale al 2025 che vede nella sostenibilità la stella polare per lo sviluppo futuro, con investimenti per incrementare le fonti di produzione a energia rinnovabile, lo sviluppo dell’economia circolare, l’estensione delle reti di teleriscaldamento e il miglioramento dei servizi smart.

890 mila

317,5 GWh

600 Mln €

2.347
Il nostro impegno

Fortemente radicati sul territorio, lo salvaguardiamo e cresciamo con esso per creare valore sostenibile. Nel 2024, per il servizio di raccolta dei rifiuti, abbiamo servito circa 540 mila abitanti, dislocati in 60 comuni, raccogliendo più di 530mila tonnellate di rifiuti. In tema di ambiente abbiamo l'obiettivo di sviluppare l’economia circolare attraverso il rafforzamento impiantistico, volto a favorire il raggiungimento dell’autonomia di trattamento e riciclo e all’ottimizzazione nella gestione dei flussi di rifiuti. Su questo fronte, si è conclusa, nel 2023, la realizzazione, presso il polo impiantistico ambientale di Ca’ del Bue, a Verona, dell'impianto di digestione anaerobica e di produzione di biometano da immettere nella rete di distribuzione nazionale.


I nostri obiettivi per il 2030


Valorizziamo il capitale umano, garantendo formazione continua ai nostri dipendenti. Nel 2024 il Gruppo ha erogato specifici corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze individuali e per l’aggiornamento in ambito tecnico e normativo in materia di protezione dei dati personali, Cyber Security, salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione della corruzione. Ai lavoratori sono state erogate circa 45 mila ore di formazione, registrando un forte aumento di quelle pro-capite rispetto all’anno precedente (+29,7%). Collaboriamo, inoltre, con diversi atenei dando la possibilità agli studenti universitari di svolgere progetti formativi curriculari della durata di circa tre mesi.

AGSM AIM supporta il potenziale delle donne che lavorano all’interno del Gruppo promuovendo la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita aziendale, prevenendo favoritismi e discriminazioni di genere. Nel 2025 AGSM AIM ha conseguito la certificazione di parità di genere UNI PDR 125:2022. Sono in corso progetti finalizzati a sensibilizzare la popolazione aziendale sul tema DE&I, favorendo una cultura gestionale orientata all’inclusione.

L’obiettivo della transizione energetica è parte integrante del nostro Piano Industriale 2020-2025. Lo perseguiamo incrementando, anno dopo anno, la quota di energia generata da fonti rinnovabili e destinando il 100% degli investimenti in produzione energetica a impianti da fonti green, in particolare eolico e fotovoltaico. Nel 2024 l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonte rinnovabili rappresenta il 57% del parco impianti del Gruppo.





