Corporate Governance AGSM AIM - AGSMAIM
Corporate
Governance
Governance
SISTEMA DI GOVERNANCE
Siamo una società partecipata al 61,2% dal Comune di Verona e al 38,8% dal Comune di Vicenza. Il sistema di governo societario, in un orizzonte di medio-lungo periodo, mira alla creazione di valore economico, sociale e ambientale per i Soci e per la collettività, nella consapevolezza della rilevanza delle attività offerte.
In qualità di Capogruppo, AGSM AIM accentra su di sé le tipiche attività di struttura erogando servizi a una significativa parte delle società del Gruppo. In particolare, oltre ad attività direttamente connesse alla produzione di energia elettrica, fanno capo ad AGSM AIM anche le attività di carattere amministrativo e finanziario, la comunicazione, la gestione delle risorse umane, degli affari legali e societari, della compliance e della qualità, sicurezza ed ambiente, la gestione del patrimonio oltre all’attività di progettazione e di sviluppo.
Le società operative del Gruppo curano, di concerto con la Capogruppo, la gestione degli aspetti “tecnico-specialistici” dei servizi gestiti – gas, energia elettrica, teleriscaldamento, igiene ambientale, sosta, illuminazione pubblica e telecomunicazioni – anche attraverso l’accordo con i diversi organismi amministrativi di regolazione e controllo.




IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE






IL COLLEGIO SINDACALE



GLI ORGANI DI GOVERNO
Adottiamo un sistema di amministrazione e controllo tradizionale che si compone dei seguenti organi sociali: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione, Comitato Esecutivo, Collegio Sindacale, Organismo di Vigilanza e Internal Audit. La revisione legale è affidata, in applicazione delle vigenti normative in materia, a una Società di revisione, incaricata dall’Assemblea dei Soci.
Assemblea dei soci
L’Assemblea dei Soci delibera, principalmente, in merito all’approvazione del Bilancio d’esercizio e alla distribuzione degli utili, alla nomina e revoca dell’Organo Amministrativo, dell’Organo di Controllo e della Società di Revisione, nonché in merito all’approvazione di operazioni straordinarie che comportano modifiche della struttura societaria, quali trasformazione, fusione e scissione.
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione ha ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società. A esso sono demandati tutti gli atti necessari e opportuni per l’attuazione dell’oggetto sociale, esclusi solo quelli riservati dalla legge e dello statuto all’Assemblea. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha nominato un Consigliere Delegato, cui ha affidato la gestione della Società riservando alla propria esclusiva competenza la decisione su alcune materie. Nell'ambito del CDA è istituito il Comitato Esecutivo.
Collegio sindacale
Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile adottato dalla Società e sul suo concreto funzionamento. Il Collegio è composto da tre membri effettivi e due supplenti.