Gentili Stakeholder,
 

Il 2021 rimarrà una data centrale nella storia di questo Gruppo perché è l’anno in cui, dall’integrazione tra AGSM Verona e AIM Vicenza, è nata AGSM AIM. Con questa lettera, Vi presentiamo il primo Report di Sostenibilità del nuovo Gruppo che ha l’obiettivo di offrire un’accurata e coordinata rendicontazione dei risultati conseguiti e degli obiettivi di miglioramento che AGSM AIM intende perseguire in ambito economico, sociale e ambientale.
 

L’unione tra AGSM Verona e AIM Vicenza ha dato vita a un attore primario nel settore delle multiutility e ha consentito di valorizzare le competenze e le risorse delle due società, consolidando una dimensione aziendale più rilevante, oggi indispensabile per affrontare le sfide che attendono il settore dei servizi di pubblica utilità. La necessità di realizzare interventi di efficientamento energetico sia per le famiglie sia per le imprese, l’adozione di politiche di transizione energetica verso l'utilizzo di fonti rinnovabili, l'esigenza di modernizzazione e digitalizzazione delle reti, la crescente competizione nel settore della vendita di gas ed energia, con l'uscita dal sistema di maggior tutela, l’incremento dei costi di smaltimento dei rifiuti e la conseguente esigenza di centralizzare e ottimizzare la capacità degli impianti, la convergenza cross industry che apre nuove opportunità di creazione di valore in ambito Smart Territory sono sfide che possono essere affrontare solo con una massa critica in grado di garantire un’elevata capacità di realizzare investimenti. Inoltre, il perdurare della pandemia da Covid-19 e i drammatici eventi bellici che stanno coinvolgendo l’Europa hanno ulteriormente influenzato il contesto dove le multiutility, e più in generale le aziende, si trovano a operare.

 

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le sfide che ci pongono la transizione energetica e l’attualità hanno accentuato la sensibilità alla sostenibilità e hanno portato l’attenzione sulla necessità di realizzare un modello di fare impresa che garantisca resilienza, flessibilità ed efficacia nel lungo termine. Obiettivi che si sommano alla capacità di ridurre i rischi e di rispondere a fenomeni esogeni anche di portata eccezionale. AGSM AIM ha nel proprio DNA tutti i temi della sostenibilità. Viene quindi naturale integrare tra di loro i criteri economici, ambientali e sociali, convenzionalmente denominati con l’acronimo ESG. La sostenibilità rappresenta, infatti, la stella polare per lo sviluppo futuro del Gruppo. Basti pensare che, nel Piano industriale al 2024, AGSM AIM prevede di destinare parte preponderante dei 600 milioni di euro di investimenti in progetti sostenibili, attraversando in maniera trasversale i diversi business del Gruppo. L’attenzione alla qualità del servizio e alle ricadute economico, sociali e occupazionali sono da sempre una priorità di AGSM AIM, la cui attività d’impresa è fortemente radicata e connessa alle esigenze di cittadini e imprese locali. Nel corso del 2021, AGSM AIM ha generato un elevato valore aggiunto, producendo ricchezza ridistribuirla ai vari stakeholder.
 

Il Gruppo AGSM AIM nel 2021 ha realizzato investimenti per 84 milioni di euro soprattutto nella digitalizzazione delle reti dell’energia elettrica e del gas, nel settore dell’ambiente, nell’ampliamento dei servizi innovativi e smart e nell’efficientamento dell’illuminazione di strade e città, sempre nell’ottica di miglioramento della qualità della vita delle persone e dei cittadini. In un momento storico di grande complessità, caratterizzato sia dall’operazione straordinaria di integrazione tra AGSM Verona e AIM Vicenza sia, soprattutto, dal protrarsi della pandemia da Covid-19, la nuova realtà ha posto molta attenzione alle persone garantendo stabilità e tutela dell’occupazione per i circa 2.000 dipendenti del Gruppo, offrendo una prospettiva di crescita professionale, oltre a prevedere nuove assunzioni che dimostrano la coerenza del percorso di sviluppo del Gruppo. Basti pensare che, nel corso del 2021, hanno fatto ingresso nel Gruppo 190 nuove risorse e sono stati compiuti importanti sforzi per applicare forme contrattuali in grado di offrire maggiori garanzie occupazionali come il lavoro subordinato a tempo indeterminato che rappresenta più del 94% dei contratti di lavoro delle Società del Gruppo. Sono state inoltre definite e adottate alcune importanti iniziative per conciliare la vita quotidiana e familiare con quella lavorativa offrendo ai dipendenti la possibilità di usufruire della flessibilità straordinaria, del part-time al rientro dalla maternità e dello smart-working. Per creare una cultura aziendale condivisa, nel 2021 è iniziato un percorso assieme a tutti i collaboratori del Gruppo per promuovere le linee guida di condotta della vita aziendale attraverso la condivisione della Mission, della Vision e dei valori sui quali i dipendenti si riconoscono.
 

L’integrazione ha permesso poi di ottimizzare la struttura organizzativa e operativa del Gruppo, creando sinergie virtuose, con evidenti vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei costi di gestione. In questo senso, il percorso di razionalizzazione del perimetro del Gruppo, avviato nel corso del 2021, ha portato, all’inizio del 2022, a ridefinire come primo importante passaggio i diversi ambiti di business con la costituzione delle Business Unit operative e la conseguente diminuzione delle società controllate di 11 unità. Sono state inoltre ridotte le risorse economiche destinate alla governance societaria, oggi inferiori alla somma di quelle impiegate dalle due società prima della fusione. La gestione efficiente del Gruppo, unita all’insieme dei vantaggi derivanti dall'integrazione, ci ha permesso di raggiungere ricavi pari a 1,9 miliardi di euro e un Ebitda pari a 175,7 milioni di euro.
 

Un sentito ringraziamento a tutte le donne e tutti gli uomini di AGSM AIM che, in un anno straordinario per la vita del Gruppo, hanno reso possibile il raggiungimento di questi risultati. Un grazie anche ai nostri Azionisti, ai nostri stakeholder, ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il costante supporto.

A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Stefano Casali
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Presidente del Consiglio di Amministrazione
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Gianfranco Vivian
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Stefano Quaglino
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.
Consigliere Delegato

 
A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.