L’impianto eolico di Rivoli Veronese nella guida nazionale “Parchi del vento” di Legambiente - AGSMAIM
L’impianto eolico di Rivoli Veronese nella guida nazionale “Parchi del vento” di Legambiente
Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il consigliere delegato di AGSM AIM Alessandro Russo, insieme ai rappresentanti di Legambiente e delle principali realtà energetiche partner del progetto.
Attivo dal 2013, il parco eolico di Rivoli Veronese si distingue per la collocazione sul crinale morenico del Monte Mesa, area di elevato valore naturalistico dove la produzione di energia rinnovabile convive in equilibrio con la tutela della biodiversità. Il sito, che ospita numerose specie floristiche protette, tra cui orchidee selvatiche, è parte di un Sito di Interesse Comunitario. In collaborazione con il circolo Legambiente “Il Tasso” Baldo-Garda, AGSM AIM ha promosso negli anni attività di rinaturalizzazione dei prati aridi, la realizzazione di sentieri didattici e ciclabili e un programma di visite educative rivolto a scuole e cittadini, trasformando il parco in un vero e proprio laboratorio di educazione ambientale.
Commenta così Alessandro Russo, consigliere delegato AGSM AIM: “Crediamo che la transizione energetica vada capita, spiegata e accompagnata. Uno dei modi migliori per farlo è aprire i luoghi dove l'energia si produce, trasformandoli in percorsi educativi e spazi di conoscenza e incontro. Lo facciamo nei nostri parchi eolici, in particolare a Rivoli Veronese, sul Monte Mesa, in un'area di grande valore naturalistico, dove produzione rinnovabile e tutela della biodiversità convivono in equilibrio. Ogni anno, qui, collaborando con Legambiente, accogliamo centinaia di studenti di ogni età, cittadini e turisti: l'energia diventa così esperienza, racconto ed educazione alla sostenibilità.”
La presenza del parco nella guida “Parchi del Vento” conferma il ruolo del Gruppo AGSM AIM come multiutility pubblica impegnata nello sviluppo delle fonti rinnovabili e nella valorizzazione del patrimonio naturale del territorio veronese e vicentino, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2025-2030, che punta a raggiungere l’80% di produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2030.
Nel solo 2024, gli impianti eolici di AGSM AIM - situati ad Affi, Rivoli Veronese, Casoni di Romagna, Carpinaccio e Riparbella - hanno prodotto complessivamente 94 milioni di chilowattora di energia pulita, evitando l’emissione in atmosfera di 19 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica. Alla produzione di energia dal vento saranno destinati importanti investimenti nei prossimi anni, con il nuovo impianto eolico di Monte Giogo di Villore, che si aggiungerà al portafoglio di siti già attivi e rafforzerà ulteriormente il contributo del Gruppo alla transizione energetica nazionale.
