AGSMAIM / Media e comunicazioni / News / AGSM AIM: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2024

AGSM AIM: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2024

08 maggio 2025

Principali risultati 2024:

  • EBITDA: 182 milioni di euro (+16%)
  • EBIT: 89 milioni di euro (+38%)
  • Utile netto di esercizio: 53 milioni di euro (+79%)
  • Investimenti: 137 milioni di euro (+17%)
  • Posizione finanziaria netta: 377 milioni di euro (+2%)
  • Emissioni Scope 1: 192.847 tCO₂Eq (+6,2%)
  • Emissioni Scope 2 (market-based): 2.114 tCO₂Eq
  • Consumi netti di energia: 853.520 MWh
  • Infortuni sul lavoro: -13,8%
  • Dividendi proposti ai soci: 28,9 milioni di euro, in linea con gli obiettivi del piano industriale

 

Verona, 8 maggio 2025 – Il Consiglio di amministrazione di AGSM AIM, presieduto da Federico Testa, riunitosi il 7 maggio, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2024, che attestano una significativa crescita della redditività e una robusta performance industriale, centrando in maniera decisa gli obiettivi.

 

Balzo in avanti dell’EBITDA del Gruppo AGSM AIM che, al 31.12.2024, ha raggiunto i 182 milioni di euro (+16%, pari a +25 milioni rispetto al 2023). Aumento rilevante anche per l’utile netto, che segna +79%, attestandosi a 52,6 milioni di euro rispetto ai 29,4 milioni dell’anno precedente. Il valore della produzione si attesa a 1.918 milioni in euro, in contrazione del 6% rispetto al 2023 principalmente a causa della riduzione dei prezzi medi delle commodity energetiche.

 

Di particolare rilievo è la performance del comparto energetico (vendita e produzione), con un incrementando netto della customer base (+5,5%) e del numero dei clienti che ha scelto di acquistare energia proveniente da fonte rinnovabile (+78%). Deciso incremento della quantità di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile che, trainata dalla produzione idroelettrica (+76,8%), tocca il 57% della produzione totale (comprensivo della cogenerazione di energia elettrica).

 

Molto positivo anche l’andamento del settore distribuzione, sostenuto dal nuovo regime tariffario e dalla maggiore remunerazione del capitale investito (EBITDA +26%) così come del comparto ambientale, che registra un incremento del 38% nella raccolta complessiva e amplia il perimetro operativo delle attività di Ecotirana.

 

Crescono notevolmente anche gli investimenti realizzati dal Gruppo che, nel 2024, hanno raggiunto quota 137 milioni di euro (+17%), indirizzati principalmente al potenziamento, all’estensione e alla digitalizzazione delle reti elettriche e del gas, alla trasformazione digitale interna, allo sviluppo di nuovi impianti per la generazione da fonti rinnovabili, all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, alla promozione della mobilità elettrica e all’ammodernamento degli impianti e mezzi per la raccolta dei rifiuti.

 

La Posizione Finanziaria Netta si attesta a 377 milioni di euro, con un lieve incremento (+2%) rispetto ai 370 milioni registrati nel 2023, con un rapporto PFN/EBITDA pari a 2,1x, indice di solidità finanziaria e capacità di investimento per il futuro.

 

Alessandro Russo, Consigliere delegato di AGSM AIM ha così commentato: «AGSM AIM prosegue con successo il percorso di crescita delineato dal Piano Industriale, confermando anche nel 2024 performance solide e consistenti. Questo risultato conferma la strategicità dell’approccio multibusiness del Gruppo, che permette di creare sinergie industriali virtuose a vantaggio dei territori serviti. È importante sottolineare come quest’anno famiglie e imprese abbiano beneficiato di bollette più leggere grazie alla riduzione dei prezzi dell’energia, senza che ciò abbia avuto impatti negativi sui risultati economici dell’azienda. Il 2024 si chiude con indicatori economici in crescita a doppia cifra: l’Utile netto sfiora i 53 milioni di euro (+79%) e gli investimenti raggiungono quota 137 milioni di euro, sostenendo concretamente la transizione energetica e creando valore per tutti gli stakeholder. Mi piace sottolineare che il 2024 è un anno di svolta non solo perché è il miglior bilancio dalla fondazione del Gruppo per quanto riguarda i valori economici ma anche perché la produzione di energia da fonti rinnovabili supera quella da fonti tradizionali, toccando il 57% della produzione totale, percentuale che vogliamo continui a crescere per confermare la volontà del nostro Gruppo di essere sempre più green.»

 

Federico Testa, Presidente del Gruppo AGSM AIM ha così commentato: «Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024, che confermano la solidità del nostro Gruppo e la bontà del percorso intrapreso. A nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone di AGSM AIM: è grazie al loro impegno e professionalità che abbiamo potuto raggiungere questi importanti traguardi. Continueremo a lavorare per costruire ogni giorno un'azienda sempre più solida, sostenibile e vicina al territorio.»

 

Il Consiglio di amministrazione ha convocato l’assemblea degli azionisti per il prossimo 29 maggio 2025.

 

LE NOSTRE PERSONE

Il 2024 ha visto un'importante evoluzione organizzativa, con significativi investimenti nelle risorse umane, che riflettono il percorso di crescita e consolidamento del Gruppo AGSM AIM. Di seguito, i principali indicatori relativi al personale al 31 dicembre 2024:

  • 2.347 le persone che lavorano per il Gruppo al 31 dicembre 2024, con una crescita netta di 529 persone rispetto all’anno precedente;
  • 880 assunzioni riconducibili prevalentemente alla Business Unit Ambiente per il settore della raccolta dei rifiuti;
  • circa 27 le ore pro capite di formazione erogate nell’anno alle persone di AGSM AIM, in aumento del 29,7% rispetto all’esercizio precedente, a conferma della forte attenzione del Gruppo per la crescita personale dei propri collaboratori;
  • il 98,2% del personale ha un contratto a tempo indeterminato, in crescita rispetto al periodo precedente (+1,2%).

 

ANALISI PER BUSINESS UNIT

Business Unit Power

Il margine operativo lordo della Business Unit Power ha raggiunto, nel 2024, circa 28 milioni di euro, in crescita di 6 milioni rispetto al 2023. Questo risultato è attribuibile principalmente a un importante incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con un’ottima performance nel settore idroelettrico (+76,8% Gwh prodotti rispetto al 2023) e fotovoltaico (+2,4%). Il 2024 si è distinto, infatti, per una decisa svolta verso le energie rinnovabili, che rappresentano l'83% della produzione totale di energia elettrica (al netto della cogenerazione di energia elettrica), con una crescita sostanziale rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto 317 GWh, segnando un aumento del 29% rispetto al 2023, trainato principalmente dall'ottima performance degli impianti idroelettrici. Al contrario, la produzione da fonti fossili si è limitata a soli 65 GWh. Infine, nel corso dell’anno si è registrato anche un significativo incremento della capacità produttiva installata da fonti rinnovabili, che raggiunge i 158 MW, con una crescita di circa 11 MW rispetto all’anno precedente principalmente grazie al settore fotovoltaico, rafforzando ulteriormente la posizione del Gruppo nel settore dell'energia sostenibile. Gli investimenti realizzati nel corso del 2024 ammontano a 16,8 milioni di euro.

 

Business Unit Calore

Il margine operativo lordo della Business Unit Calore si è attestato a 4,4 milioni di euro, mantenendosi sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Nel 2024, l’energia termica prodotta e immessa nella rete è stata pari a 309 GWht, mentre l’energia elettrica venduta derivante da cogenerazione ha raggiunto i 180 GWh. Gli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio ammontano a 12,6 milioni di euro, finalizzati per la maggior parte nella modernizzazione e nell'efficientamento degli impianti di produzione. In particolare, nel revamping della centrale di Borgo Trento, dove è prevista la sostituzione dell’attuale gruppo turbogas-ciclo combinato con due motori a ciclo Otto da circa 12,5 MW ciascuno, e nel ripotenziamento della centrale Cricoli a Vicenza.

 

Business Unit Reti

Il margine operativo lordo della Business Unit Reti ha raggiunto 62,9 milioni di euro nel corso del 2024, segnando un incremento significativo del 26% rispetto all’anno precedente, grazie a una strategia mirata alla gestione efficiente dei costi operativi e al cambio regolatorio avvenuto. Nel 2024, la business unit Reti ha realizzato investimenti complessivi per 67,5 milioni di euro, concentrati prevalentemente sul mantenimento della capacità operativa, sul miglioramento della resilienza e dell’efficienza delle infrastrutture esistenti e sul supporto alla transizione energetica. Tra gli interventi più rilevanti si segnalano gli investimenti per la realizzazione di nuove linee di distribuzione destinate a soddisfare le esigenze delle future Olimpiadi invernali del 2026, oltre alla nuova piattaforma ADMS (Advanced Distribution Management System). Questa piattaforma tecnologicamente avanzata permette il monitoraggio e la gestione in tempo reale della rete elettrica, contribuendo significativamente alla trasformazione digitale del sistema, migliorando l’efficacia degli interventi di pronto intervento e riducendo le perdite attraverso un'ottimizzazione della rete. Particolare attenzione è stata riservata agli investimenti in ambito misurazione energia elettrica e gas, che ammontano a 8,6 milioni di euro, che hanno consentito di raggiungere una copertura del 92% con contatori smart meter. Infine, sono stati realizzati importanti investimenti per il miglioramento della sicurezza e la riduzione delle dispersioni nella rete gas, tramite interventi di ammodernamento delle reti, messa in sicurezza degli allacciamenti e adozione del sistema avanzato di monitoraggio Picarro Advanced Leak Detection, che permette di individuare e intervenire con maggiore precisione sulle fughe di gas.

 

Business Unit Mercato

In crescita il numero di clienti serviti del 5,5% (+6,2% EE, +1,2% GAS), con un +78% dei clienti che hanno scelto offerte “green”. Il margine operativo lordo della Business Unit Mercato ha raggiunto circa 79 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita significativa di 12 milioni rispetto al 2023 (+18%). Questo importante risultato deriva dalla positiva espansione della customer base e dalle eccellenti performance dell’area energy management, che ha lavorato per minimizzare i rischi legati alla volatilità dei prezzi. Nel corso del 2024 è proseguito il processo di strutturazione del nuovo modello commerciale mirato a rafforzare il presidio territoriale. Attraverso lo sviluppo di una rete commerciale affidabile e altamente qualificata l’azienda prosegue nel percorso di fidelizzazione dei propri client, ponendosi come punto di riferimento nell’ambito dei servizi energetici per famiglie, imprese e pubblica amministrazione.

 

Business Unit Smart

Il margine operativo lordo della Business Unit Smart Solutions ha registrato un valore pari a 6,6 milioni di euro. Gli investimenti effettuati sono pari a 4,3 milioni di euro. Nel corso dell’esercizio la business unit Smart ha gestito un totale di circa 82 mila punti luce, proseguendo la riqualificazione a LED degli impianti dei comuni già in gestione, che al 31 dicembre 2024 ha raggiunto una percentuale pari a 90%. Si è registrato inoltre una tendenza crescente dell’installazione delle prese di ricarica per la mobilità elettrica, +28% rispetto al precedente esercizio, con complessive 227 prese di ricarica installate (escluse B2B).

 

Business Unit Ambiente

Nel corso dell'esercizio 2024, la Business Unit Ambiente ha vissuto una fase importante di riorganizzazione, che ha portato a una semplificazione societaria e a una maggiore efficienza operativa. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo di EcoTirana, che ha ampliato significativamente la propria attività, estendendo il servizio a tutto il territorio comunale e coprendo quasi 900.000 abitanti. Il margine operativo lordo della Business Unit Ambiente ha raggiunto gli 10,5 milioni di euro, registrando una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti realizzati nel corso del 2024 sono stati pari a 20,4 milioni di euro. Durante l’anno, sono state raccolte complessivamente circa 534 mila tonnellate di rifiuti, con un significativo incremento del 37,6% rispetto al precedente esercizio. Inoltre, oltre 229 mila tonnellate di rifiuti sono state gestite direttamente negli impianti del Gruppo, segnando un aumento del 32,5% rispetto al periodo precedente, coerentemente con il piano strategico aziendale e con i principi di economia circolare che rappresentano una priorità per il Gruppo.

 

Rendicontazione di sostenibilità

In conformità con la Direttiva 2022/2464/EU (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) e con il decreto legislativo 125/2024 di recepimento della normativa europea, la Rendicontazione consolidata di Sostenibilità è stata integrata nel documento di rendicontazione finanziaria del Gruppo. In particolare, la Rendicontazione consolidata di Sostenibilità è stata inserita nella Relazione sulla Gestione al Bilancio Consolidato del Gruppo AGSM AIM per l’esercizio 2024, strutturata in conformità ai nuovi principi di rendicontazione europei European Sustainability Reporting Standards (ESRS) adottati dalla Commissione Europea lo scorso 31 luglio 2023 così come elaborati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).