AGSMAIM / Media e comunicazioni / News / AGSM AIM è green energy partner della Fiera del riso 2025

AGSM AIM è green energy partner della Fiera del riso 2025

11 settembre 2025
Anche quest’anno il Gruppo Agsm Aim fornirà energia verde certificata a Fiera del Riso. La kermesse, che celebra il riso Nano Vialone Veronese Igp e la tradizione del risotto italiano, in svolgimento presso la Fiera di Isola della Scala dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, sarà interamente alimentata da energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili grazie alla fornitura di Agsm Aim Energia.

Ente Fiera ha infatti ottenuto, come già avvenuto lo scorso anno, un attestato di garanzia che certifica che i consumi di energia elettrica relativi al 2025 – e dunque anche del periodo della Fiera – derivano da impiego di energia prodotta solo da fonti rinnovabili, ai sensi della delibera ARERA 28 luglio 2011 n°104. Grazie a questo impegno, nell’edizione 2024, è stato possibile evitare l’immissione in atmosfera di 28.500 chili di CO2.

 

La proposta rinnovabile di Agsm Aim Energia è certificata e garantita dal sistema Garanzia di Origine (GO) riconosciuto dal Gestore Mercati Energetici. Tale Garanzia è una certificazione elettronica che attesta l'origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO. Ogni titolo GO, rilasciato dal Gestore dei Servizi Energetici sull’energia elettrica immessa in rete, in conformità con la Direttiva 2009/28/CE, ha valore pari a 1 MWh. I titoli GO vengono rilasciati, trasferiti e annullati in maniera elettronica.

 

Commenta Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim: “La conferma della certificazione di Garanzia d’Origine per la Fiera del Riso, per il secondo anno consecutivo, rappresenta un segnale concreto di attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Agsm Aim è lieto di contribuire a questo risultato, garantendo energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili certificate. La collaborazione con Ente Fiera di Isola della Scala conferma e dimostra l’impegno del Gruppo nel supportare attivamente le realtà del territorio che scelgono percorsi di responsabilità ambientale, in coerenza con gli obiettivi di transizione energetica e di sviluppo sostenibile che guidano le nostre strategie.”