Notizie AGSM AIM - AGSMAIM
AGSM AIM ottiene la certificazione per la parità di genere
Il riconoscimento rappresenta il frutto di un percorso che ha visto la Società impegnata nel promuovere un ambiente lavorativo più equo, inclusivo e sostenibile.
Le novità riguarderanno principalmente i clienti dell’ex società AIM Energy.
Il 2024 porta importanti novità per i clienti energia e gas di AGSM AIM che hanno contratti in regime di tutela.
Dal trattamento della frazione organica saranno prodotti biometano e compost di qualità.
Sarà premiata la classe che avrà realizzato l’opera che meglio esprimerà il rapporto tra l’impianto, la diga, la città e l’energia rinnovabile.
L'accordo riguarda la fornitura di energia elettrica e gas e lo studio e la modellizzazione congiunta di Comunità Energetiche Solidali
AGSM AIM Energia passa dal 4% al 30% dei volumi di energia gestita per le PA.
Rinnovata la convenzione tra AGSM AIM e le Caritas dei territori di Verona e Vicenza
I papà e le mamme del Gruppo AGSM AIM potranno accompagnare i loro figli a scuola grazie a un permesso retribuito di due ore.
Presentata la proposta formativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Rendicontati i risultati conseguiti nel 2022 e gli obiettivi di miglioramento che il Gruppo intende perseguire, in ambito economico, sociale e ambientale.
Crescita dell'EBITDA (+6%) e degli investimenti (+20%). Ricavi pari a 3,3 miliardi di euro (+74%) principalmente per effetto dell’incremento dei prezzi delle commodities.
Il Gruppo si è aggiudicato l’HR Innovation Award nella categoria “Digitalizzazione dei processi HR”
La struttura, realizzata su progetto dell’ingegnere Gaetano Rubinelli, venne inaugurata nel 1923.
Il riconoscimento è stato assegnato a Milano in occasione dell’incontro “Utility: sfide globali, risposte locali”.
Obiettivo: sostenere il significativo piano di investimenti 2022-2025 del Gruppo e accompagnare le esigenze di capitale circolante delle proprie business unit.
Il Bonus sarà pari a 300 euro per i clienti con ISEE inferiore a 18.000 euro. Verrà riconosciuto nell’anno 2023.
L’offerta, secondo le stime, interesserà circa 11 mila utenti nelle sole province di Verona e Vicenza.
L’aumento dei prezzi delle commodity ha comportato una crescita significativa delle necessità dei clienti di mettersi in contatto con il gestore.
Nuovo membro del CDA è anche Angela Broglia, professoressa ordinaria di economia aziendale dell’Università degli Studi di Verona.
Rete Ambiente Veneto riunisce aziende che, come AGSM AIM, garantiscono i servizi di igiene urbana e il ciclo integrato dei rifiuti.
Il futuro del trasporto nelle nostre città. Sarà uno dei temi di Mondo Motori, il salone dedicato alla mobilità del Nord-Est Italia che si terrà nel quartiere fieristico di Vicenza il 3 e 4 e dicembre.
Oltre settanta studenti, assieme ai loro insegnanti, hanno avuto l’opportunità di scoprire come viene prodotta l’energia dal vento al Parco eolico di Rivoli.
Quattro i pilastri strategici: elettrificazione dei mezzi aziendali, ricarica pubblica, servizi di mobilità per privati e imprese e soluzioni evolute di smart mobility.
L’operazione consentirà ad AGSM AIM di superare la soglia di 1 milione di clienti.
AGSM AIM prevede la costruzione di sette aerogeneratori sul crinale di Mugello con una potenza complessiva di 29,6 MW.
Presentati i risultati economici consolidati al 30 giugno 2022.
Il Gruppo AGSM AIM ridisegna la sua presenza digitale con un nuovo sito istituzionale, grazie a un design rinnovato e maggiori contenuti per i cittadini e gli stakeholder.
"Abbiamo avviato un percorso di trasformazione del nostro Gruppo, dove la persona sia sempre più al centro". Le parole di Casali, presidente di AGSM AIM.
L'azienda, nel corso del mese di maggio 2022, sarà presente ai Career day dell'Università degli Studi di Verona, Trento e Padova.
AGSM AIM chiude il 2021 con ricavi pari a 1,9 miliardi di euro, Margine Operativo Lordo (Ebitda) di 175,7 milioni di euro e utile netto consolidato di 57,1 milioni di euro.
Dal 1 maggio 2022 e fino al 31 marzo 2023, AGSM AIM Energia fornirà energia elettrica a Italmercati per un consumo annuo di 37GWh.
Data la ricchezza dei reperti, probabilmente si tratta di un artefatto di una villa riferita a re Teodorico, o a un suo stretto collaboratore.
L'accordo porterà alla progettazione e alla realizzazione di molteplici progetti, ideati specificamente per il territorio e per i cittadini.
Al neo-campione è stata consegnata una targa di riconoscimento per i valori sportivi dimostrati e per l’importante traguardo raggiunto.
“Disegno di legge concorrenza: criticità e opportunità per i servizi pubblici locali” il tema del convegno online.
La convenzione nasce per accordare a persone e famiglie fragili condizioni agevolate di rateizzazione e pagamento delle bollette.
L'intervento prevede il restauro conservativo e di consolidamento volto alla conservazione delle consistenze e dei valori culturali della Corte.
Le nomine verranno deliberate dalle Assemblee dei Soci delle singole società.
Il progetto di AGSM AIM prevede l'installazione di sette aerogeneratori con una potenza complessiva di 29,6 MW.
Ricavi a 704,9 milioni di euro, margine operativo lordo cresciuto del 25% e utile netto più che raddoppiato.
Mostrati 41 - 80 su 83 risultati.