AGSMAIM / Media e comunicazioni / News / Il progetto “Gis per la Protezione Civile di Ana”, sostenuto da Agsm Aim, ha vinto il premio “Emergency Response 2025”

Il progetto “Gis per la Protezione Civile di Ana”, sostenuto da Agsm Aim, ha vinto il premio “Emergency Response 2025”

15 maggio 2025
Il progetto “Il GIS della Protezione Civile di ANA”, nato dalla collaborazione tra AGSM AIM e la Sezione di Verona dell’Associazione Nazionale Alpini, si è aggiudicato il riconoscimento “Emergency Response 2025”, conferito nell’ambito della Conferenza Esri Italia 2025, il principale appuntamento nazionale dedicato alle tecnologie geospaziali e ai sistemi informativi geografici (GIS). Il progetto si è distinto come la soluzione più innovativa ed efficace in ambito di gestione delle emergenze tramite sistemi GIS.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, all’interno dell’edizione 2025 della conferenza, intitolata “GIS – Uniting Our World”. A ritirare il riconoscimento è stato Matteo Lonardi, responsabile del reparto GIS e Cartografia di AGSM AIM e socio dell’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Verona.

 

Esri, grazie alla politica di licenze per le associazioni no-profit, e AGSM AIM hanno messo a disposizione della Protezione Civile ANA, sezione di Verona, una piattaforma tecnologica avanzata basata su infrastruttura GIS, capace di supportare in tempo reale le attività operative durante calamità naturali ed emergenze sul territorio. In particolare, grazie al contributo di AGSM AIM – che ha fornito competenze tecniche e supporto infrastrutturale – il sistema progettato permette di mappare e tracciare lo stato di avanzamento delle segnalazioni di problematiche sul territorio, i sopralluoghi effettuati e le aree di intervento sia dalla centrale operativa di controllo, sia direttamente dal campo.

 

Inoltre, consente di integrarsi con l’applicativo dei ponti radio e tracciare la posizione nel tempo delle radio messe a disposizione delle squadre operative, così da avere un sistema di monitoraggio e di sicurezza anche in caso di attività mono-operatore.

 

Federico Testa, presidente di AGSM AIM: "Siamo felici che un progetto nel quale AGSM AIM ha creduto fin dall’inizio abbia ricevuto un riconoscimento così importante. Voglio sottolineare quanto questa iniziativa, oltre al suo valore tecnologico, sarà utile per il nostro territorio, migliorando la capacità di risposta in situazioni critiche e rafforzando la sicurezza delle comunità. La tecnologia può diventare un alleato prezioso, soprattutto quando viene applicata con competenza e spirito di servizio. Il nostro contributo nasce proprio da questo impegno: mettere l’innovazione al servizio della collettività”.

 

"Si tratta di strumento importante e utilissimo che ha reso ancora più efficiente e organizzato l'intervento delle nostre squadre e dei volontari negli scenari di emergenza. Anche grazie a questo, oggi la Protezione Civile dell'ANA è sinonimo di professionalità e specializzazione. Come Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Verona, ci impegniamo sempre più a fornire ai nostri volontari formazione e addestramento di alto livello, per garantire interventi sempre più efficaci e operativi in caso di emergenza" spiega il vicepresidente vicario dell'ANA Verona con delega alla Protezione Civile David Favetta ringraziando "AGSM AIM e, il suo presidente Federico Testa per il prezioso supporto al progetto che ha permesso la realizzazione e lo sviluppo del software di gestione dell'emergenza per la nostra PC. Un ringraziamento anche a tutto il gruppo di lavoro che ha creduto e sviluppato questo progetto credendoci ed applicandosi fin da subito. Ricevere questo premio da Ersi Italia è per noi motivo di grande orgoglio e conferma l'importanza e l'impegno costante, in sinergia con le realtà, le imprese, gli enti del territorio, che ogni giorno mettiamo in campo a disposizione dei nostri volontari e dei progetti associativi come quello, ad oggi prioritario e che coinvolge la città intera della candidatura di Verona per ospitare l'Adunata Nazionale 2027".

 

Nella foto. Da sinistra: Generale Giovanni Ormetti della sezione ANA di Roma e Matteo Lonardi, responsabile del reparto GIS e Cartografia di AGSM AIM.